La stagione piovosa ha un po' ritardato la raccolta, ma ci ha donato frutti sani, morbidi e di altissima qualità.
Il rituale della raccolta delle olive nella campagna toscana è, come sempre, un momento emozionante di condivisione con i nostri cari e di un'incomparabile convivialità attorno ai nostri tavoli, durante le pause della raccolta. Un'antica tradizione che si perde nella memoria e nel ricordo dei nostri avi.
Quali sono le principali differenze tra l'olio extra vergine e l'olio d'oliva comune?
L'olio extra vergine viene estratto tramite un processo meccanico che conserva tutte le proprietà organolettiche e nutrizionali senza alcuna alterazione chimica. L'olio d'oliva, invece, è il risultato di un processo di raffinazione che abbassa notevolmente la qualità del prodotto. L'olio extra vergine di oliva è il massimo della qualità, ottenuto solo tramite processi meccanici e da frutti sani, freschi e di alta qualità, raccolti al giusto punto di maturazione.

Ma cosa rende il nostro olio extra vergine tra i migliori al mondo?
Sicuramente le diverse varietà che lo contraddistinguono. Il patrimonio olivicolo della regione comprende più di 15 milioni di piante, di cui oltre il 90% appartiene a poche varietà: Frantoio, Moraiolo, Leccino, Maurino e Pendolino.
Le olive toscane rappresentano un enorme patrimonio genetico, selezionato e riprodotto localmente nel corso dei secoli. Insieme all'ambiente naturale, creano un sistema interconnesso che, grazie anche agli sforzi umani e alle tradizioni secolari, contribuisce a definire l'olio Extra Vergine di Oliva toscano.


Come gustare al meglio il nostro “Gold Evo Oil”?
Si esalta soprattutto su antipasti di pesce freddi, insalate autunnali, piatti di selvaggina e prosciutti affumicati. Provalo come sostituto del burro in pasticceria, per un tocco più leggero.
La Fetunta

Ricetta toscana per uno spuntino croccante e saporito
Un modo tipico per noi di apprezzare e gustare l'“Olio Novo” (olio Evo fresco e appena spremuto) è mangiare la “Fettunta”
- Posiziona le fette di pane sulla griglia calda, tostale da un lato, poi girale per tostare anche l'altro lato, cercando di mantenere morbido il centro del pane.
- Strofina ogni fetta di pane con l'aglio.
- Condisci con sale e pepe e irrora con olio extravergine di oliva appena spremuto, ma anche un buon olio toscano andrà benissimo.
- Servi il pane immediatamente, ancora caldo.
Ora Divertiti!
Cerchi un olio di alta qualità con un colore giallo-verde brillante e un sapore piacevolmente fruttato e aromatico? Scopri l'olio Extra Vergine di Oliva di Bulichella